I candidati devono essere in possesso di un sicuro bagaglio di conoscenze d’ingresso nei diversi campi che contraddistinguono la Laurea Magistrale: il campo letterario, linguistico, storico, artistico e retorico in relazione al contesto europeo. Per accedere alla Laurea Magistrale CLE tutti gli studenti dovranno essere in possesso di :
a) un diploma universitario (180 CFU) che consenta di accedere alla Laurea Magistrale (es. Laurea Triennale, «Licence», «Bachelor of Arts», etc.);
b) requisiti curriculari : essere in possesso di un diploma universitario attinente a una formazione che comprenda le seguenti discipline: Letteratura, Lingua (Linguistica e Scienze del Linguaggio, Filologia), Storia, Storia dell'Arte;
c) dovranno inoltre superare una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
ADEGUATEZZA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE
L'ammissione al curriculum Culture Letterarie Europee (Erasmus Mundus) è subordinata alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, effettuata da una Commissione giudicatrice (Selection Board), quale rappresentanza delle università partner. La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione viene effettuata sulla base dei seguenti criteri:
a) Titoli, voto di laurea, media degli esami superati.
b) Conoscenze e competenze della lingua dell’Università del consorzio dove lo studente intende soggiornare durante il primo anno del Corso di Laurea Magistrale (livello minimo richiesto B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue– si veda TAB.1), certificate secondo una delle seguenti modalità:
c) Conoscenze e competenze della lingua inglese (livello minimo richiesto B1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue) certificate secondo una delle seguenti modalità:
TAB. 1
Lingue richieste per l'accesso al primo anno di corso
Università primo anno di Corso |
livello minimo B2 |
livello minimo B1 |
Alma Mater Studiorum, Università di Bologna |
Italiano |
Inglese |
Université de Haute-Alsace (Mulhouse) |
Francese |
Inglese |
Université de Strasbourg |
Francese |
Inglese |
Aristoteleion Panepistimion Thessaloniki |
Greco e/o francese |
Inglese |
Universidade de Lisboa |
Portoghese e/o francese |
Inglese |
University of Mumbai |
Francese |
Inglese |
NOTA relativa alla conoscenza delle lingue
Le Culture Letterarie Europee si fondano sul plurilinguismo; lo studente si dovrà quindi confrontare con insegnamenti tenuti in diverse lingue. Così,è di importanza fondamentale conoscere bene (almeno un B2) la lingua dell'Università in cui lo studente intende seguire il primo anno. Poi, pur ricevendo un supporto didattico per l'apprendimento del francese e/o del greco e italiano (secondo la mobilità prescelta) si sottolinea che lo studente (se non ha già un bagaglio linguistico sufficiente) deve essere consapevole delle difficoltà linguistiche a cui andrà incontro e attivarsi per apprendere le lingue che non conosce o conosce poco.
Se uno studente intende iniziare in sedi che accettano altre lingue per l'iscrizione,oltre alla lingua nazionale (Grecia e Portogallo), deve però essere ugualmente consapevole di dover necessariamente affrontare lo studio della lingua locale durante i due anni. Ad esempio: lo studente che vuole cominciare in Portogallo e non conosce il portoghese, potrà farlo se possiede la conoscenza del francese e dell'inglese. Sarà comunque sua premura darsi le basi del portoghese durante i due anni per poter affrontare una parte della discussione della tesi anche in quella lingua. Se uno studente vuole cominciare in Grecia, e non conosce il greco, potrà farlo se conosce il francese . Dovrà tuttavia studiare il greco per sostenere una parte della discussione della tesi e ottenere il diploma greco.
NOTA BENE:
Gli Studenti sono tenuti a soggiornare obbligatoriamente in due o tre Università del consorzio allo scopo di completare il proprio percorso formativo ed elaborare un lavoro di ricerca. Per le regole di mobilità si rimanda alla sezione Mobilità. La mancanza di indicazione di una mobilità implica l’annullamento della candidatura.
COMMISSIONE GIUDICATRICE
La Commissione giudicatrice (Selection Board) è composta dai professori coordinatori locali delle otto sedi consorziate:
ATTENZIONE!
Questo sito web utilizza cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di terze parti per il monitoraggio del traffico o per vari servizi. I cookie di terze parti verranno installati solo se il check "Cookie di terze parti" é selezionato e viene premuto il pulsante OK. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare. Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando OK dichiari di aver preso visione dell'Privacy Policy e della Cookie Policy e di accettarne le condizioni.