Sedi Universitarie | Titolo del diploma rilasciato | Tipo di diploma rilasciato |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche | Diploma doppio o multiplo |
Université Cheikh Anta Diop de Dakar | Master Mention Lettres Modernes – spécialité Littérature française, francophone et comparée | Diploma doppio o multiplo |
Université de Haute Alsace | Master Mention Arts, Lettres et Civilisations Parcours : CLE – Cultures Littéraires Européennes (label Erasmus Mundus) | Diploma doppio o multiplo |
Université de Strasbourg |
Master Mention Lettres-spécialité Cultures Littéraires Européennes | Diploma doppio o multiplo |
Aristoteleion Panepistimion Thessaloniki | Metaptychiako Evropaikoi Politismoi kai Logotechnie | Diploma doppio o multiplo |
Universidade de Lisboa | Mestrado em Estudos Clássicos | Diploma doppio o multiplo |
University of Mumbai | Master of Arts in European Studies | Diploma doppio o multiplo |
NOTA BENE
Le culture letterarie europee si fondano sul plurilinguismo; lo studente si dovrà quindi confrontare con insegnamenti tenuti in diverse lingue. Così, è di importanza fondamentale conoscere bene (almeno un B2) la lingua dell’Università in cui lo studente intende seguire il primo anno. Poi, pur ricevendo un supporto didattico per l’apprendimento del francese e/o del greco e italiano (secondo la mobilità prescelta) si sottolinea che lo studente (se non ha già un bagaglio linguistico sufficiente) deve essere consapevole delle difficoltà linguistiche a cui andrà incontro e attivarsi per apprendere le lingue che non conosce o conosce poco.
Se uno studente intende iniziare in sedi che accettano altre lingue per l’iscrizione oltre la lingua nazionale deve però essere ugualmente consapevole di dover necessariamente affrontare lo studio della lingua locale durante i due anni.
Ad esempio: lo studente che vuole cominciare in Portogallo e non conosce il portoghese, potrà farlo se possiede la conoscenza del francese e dell’inglese. Sarà comunque sua premura darsi le basi del portoghese durante i due anni per poter affrontare una parte della discussione della tesi anche in quella lingua. Se uno studente vuole cominciare in Grecia, e non conosce il greco, potrà farlo se conosce il francese. Dovrà tuttavia studiare il greco per sostenere una parte della discussione della tesi e ottenere il diploma greco.
Questo sito web utilizza cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di terze parti per il monitoraggio del traffico o per vari servizi. I cookie di terze parti verranno installati solo se il check "Cookie di terze parti" é selezionato e viene premuto il pulsante OK. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare. Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando OK dichiari di aver preso visione dell'Privacy Policy e della Cookie Policy e di accettarne le condizioni.